top of page

PERBACCO

Produrre un vino Sforzato, come lo suggerisce il nome, richiede uno sforzo in più. Maggior lavoro per chi lo fa, e maggior pretesa anche all’uva.

​

Il vitigno è Nebbiolo, si scelgono però solo i grappoli più belli negli anni migliori, si raccolgono delicatamente adagiandoli in un solo strato in cassette, e si lasciano appassire per circa un mese e mezzo in luoghi freschi e ventilati, facendo così concentrare i succhi del frutto. La pigiatura e la vinificazione avverranno già in odor di neve, quando fuori tutto pare fermo.

​

Il nostro primo sforzato ci ha commosso, per quel gusto lento e lungo in bocca e ci ha suscitato un’esclamazione di sorpresa: perbacco!

 

Perbacco presenta una gradazione alcolica più elevata rispetto a Sacrimuri, dovuta appunto alla concentrazione delle uve. È vinificato pure lui in acciaio, con fermentazione spontanea e resta poi in barrique di rovere per tre anni.

​

Rosso 2017

16% Vol

75 cl.

​

CHF 40.-

​

9N4A7450.jpg

Seguiteci

  • Instagram
bottom of page